Dedicato alla Comunicazione Sostenibile aziendale l’intervento di ieri al pranzo di IDE (Associazione Imprenditori Dirigenti Europei – sede Romagna), presieduta da Bruno Piraccini presidente Orogel.
Si è puntato sull’importanza di alimentare e mantenere vive le relazioni interne aziendali, fra colleghi, e fra lavoratori e staff dirigenziale, soprattutto in un epoca in cui la tecnologia, l’IA e non solo stanno cambiando il futuro delle organizzazioni. La riflessione è stata condotta da Barbara Riva sociologa consulente aziendale e della PA.
Ha indirizzato la riflessione sulla necessità di far convivere intelligenza umana ed artificiale, affinchè la persona rimanga il centro dell’azienda, viva l’ambiente di lavoro nel modo più sano possibile e con motivazione, affezione. Diverse le possibilità di alimentare l’employee branding, quindi la motivazione al ruolo, la fidelizzazione del lavoratore grazie a numerosi strumenti di comunicazione interna e soprattutto a momenti di incontro e formazione non solo tecnici/cogenti, ma dedicati anche allo sviluppo di competenze “emotive” e sociali.
Tra gli esempi di percorsi di formazione per un’azienda People Care, spronata dal Presidente Piraccini, ha dedicato attenzione anche alla promozione della sicurezza stradale evidenziandone le numerose ricadute: promozione sociale, educazione alla convivenza civile, rispetto di regole e norme (e loro ripasso!), possibile sgravio fiscale INAL OTD 23 (agevolazione fiscale proporzionale agli interventi svolti per migliorare la sicurezza in azienda anche con contributi ispirati alla responsabilità sociale, trasversali e settoriali). La sensibilizzazione e la promozione di una nuova cultura della sicurezza stradale è fondamentale per concorrere alla riduzione degli incidenti stradali con mezzi di lavoro o in itinere. Ha anticipato che rispetto al 2023 dove gli infortuni in itinere denunciati all’INAIL sono stati pari a 92.261 si registra nel 2024 un aumento di circa il 5% e che, secondo i dati in via di ufficializzazione, il numero delle denunce di infortuni avrebbe segnato un + 5,1% nella gestione industria e servizi, un + 12,4% in agricoltura, un + 1,8% nel conto stato dipendenti. In aumento anche le denuncie di infortuni in itinere con esito mortale.


