Il nostro

Statuto

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE “IMPRENDITORI DIRIGENTI EUROPEI – I.D.E. – ROMAGNA” CON SEDE A CESENA.

REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE – SEDE – SCOPI

ART. 1) Nell’ambito della Associazione “Imprenditori dirigenti Europei – I:D.E.” – è costituito il Gruppo “I.D.E. Romagna” che nasce a Cesena in Via Benedetto Croce, n. 81 (presso il ristorante Casali), che non ha scopo di lucro e una durata illimitata nel tempo.

ART. 2) I.D.E. ha lo scopo di formare attraverso l’incontro, il dibattito, la ricerca, l’informazione, e lo studio, gli imprenditori e i dirigenti romagnoli operanti nel settore industriale, commerciale, professionale, bancario, finanziario, assicurativo, agricolo, alberghiero e dei servizi in genere, alle responsabilità che essi devono assumere nell’ambito dove operano e nella società nazionale ed europea.

In particolare I.D.E. intende chiamarli a partecipare al processo di integrazione e di unificazione economica, sociale, culturale, politica, della comunità Europea, in modo che possano essere realizzati gli obiettivi del trattato istitutivo dell’Associazione:

  • garantire ai popoli sempre più e meglio la piena libertà e il pluralismo democratico; 
  • ampliare la giustizia sociale favorendo una più efficiente azione e una migliore distribuzione e utilizzo delle risorse;
  • attuare la partecipazione di tutti ai benefici dello sviluppo economico;
  • contribuire all’attenuazione delle cause di conflitto e nelle imprese e nella società, favorendo la solidarietà e la cooperazione fra le parti sociali per consentire armonia e civiltà.

Agli incontri che l’Associazione organizza, hanno diritto di partecipare il coniuge e i figli degli associati.

ART. 3) L’Associazione si propone di collaborare con associazioni aventi finalità similari.

PATRIMONIO

ART. 4) Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle quote associative straordinarie, da elargizioni pubbliche e private e da contributi di solidarietà.

ORGANI

ART. 5) Gli organi del gruppo Romagna sono: 

  1. l’assemblea del gruppo;
  2. il Consiglio Direttivo;
  3. il Presidente del Gruppo.

ASSEMBLEA DEL GRUPPO ROMAGNA

ART. 6) L’Assemblea del gruppo è costituita da tutti i soci di I.D.E. Romagna in regola con il pagamento delle quote associative alla data di chiusura dell’ultimo esercizio sociale.

Possono essere soci di I.D.E., oltre agli imprenditori, i dirigenti e i professionisti singoli, coloro che esplicano attività di consulenza, di studio e di ricerca di particolare rilievo per l’impresa, e anche i rappresentati delle Associazioni Regionali e Provinciali delle categorie imprenditoriali, dirigenziali, e professionali maggiormente rappresentative.

Le domande di adesione dei Soci debbono essere presentate al Consiglio, che le vaglia, le approva o le respinge.

L’assemblea si riunisce una volta all’anno ed è convocata dal Presidente almeno con 30 gg. di preavviso successivamente alla chiusura dell’anno sociale che inizia il 1° giugno e termina il 31 maggio di ogni anno.

L’assemblea a seconda dell’ordine del giorno, provvede a: 

  1. eleggere il Presidente “I.D.E. Romagna;
  2. eleggere i membri del Consiglio Direttivo e determinare il numero massimo;
  3. discutere e approvare la relazione annuale dei presidente e gli altri argomenti all’Ordine del Giorno;
  4. discutere e approvare, su richiesta di 1/10 dei soci presenti, proposte e mozioni, discutere e approvare il bilancio preventivo e quello consuntivo;
  5. fissare l’importo delle quote annuali dei Soci e modalità di pagamento;
  6. deliberare circa l’orientamento generale dell’attività sociale;
  7. deliberare su qualsiasi altro argomento purché ne facciano richiesta almeno 1/5 dei Soci presenti.

L’Assemblea dei Soci, su proposta del Presidente, elegge nel suo seno, due o più scrutatori e delibera a maggioranza assoluta dei voti espressi per alzata d imano, o a scrutino segreto, se richiesto da 1/3 dei Soci presenti (partecipanti e per delega).

All’Assemblea di I.D.E. Romagna, i Soci possono farsi rappresentare con delega da un altro Socio.

Non sono ammesse più di 3 deleghe alla stessa persona o associato.

Il verbale della riunione dell’assemblea viene redatto dal consigliere Segretario e controfirmato dal Presidente.

L’Assemblea straordinaria dei Soci può essere convocata dal Presidente di sua iniziativa a mezzo lettera inviata almeno 15 giorni prima della data di riunione. Deve essere inoltre convocata dal Presidente su richiesta:

  • della maggioranza dei membri del Consiglio;
  • da 1/5 dei Soci in regola con le quote sociali alla data di chiusura dell’ultimo esercizio finanziario.

L’Associazione Straordinaria dei Soci provvede a deliberare:

  • le modifiche statutarie;
  • lo scioglimento dell’Associazione;
  • argomenti di particolare importanza associativa.

Per le modifiche statutarie e per lo scioglimento dell’Associazione è necessaria la maggioranza favorevole di almeno 2/3 degli aventi diritto al voto, in seconda convocazione 2/3 dei presenti.

CONSIGLIO DIRETTIVO I.D.E. – ROMAGNA

ART. 7) Il Consiglio Direttivo, costituito di un minimo di 5 e da un massimo di 11 membri, viene eletto dall’Assemblea del Gruppo, dura in carica tre anni e i suoi componenti sono rieleggibili. Fa parte di diritto del Consiglio di Past-President di I.D.E. Romagna.

Il Consiglio Direttivo provvede a:

  1. nominare tra i consiglieri, su proposta del presidente, 1 o più Vice Presidenti, il Tesoriere e il Segretario;
  2. provvedere autonomamente a sviluppare tutte le possibili iniziative di interesse romagnolo in armonia con l’art. 2 del presente Statuto, coordinandole eventualmente ai programmi di altre associazioni;
  3. discutere e approvare la relazione del Presidente;
  4. discutere e approvare il bilancio preventivo e consuntivo, gestito dal Tesoriere d’intesa con il Presidente;
  5. deliberare su tutte le materie di interesse del gruppo non esplicitamente riservate all’Assemblea o agli Organi Sociali;
  6. costituire commissioni di studio e di lavoro precisandone i compiti su proposta del Presidente. In particolare il Consiglio direttivo si riunisce ogni volta che il Presidente lo ritenga opportuno e comunque almeno due volte all’anno.

Il Consiglio direttivo inoltre si riunisce su richiesta:

  1. di 1/3 dei suoi membri;
  2. dei probiviri.

La convocazione del Consiglio Direttivo viene effettuata dal Presidente con lettera spedita almeno 8 giorni prima della data della riunione; in caso di urgenza con comunicazione telegrafica o telefonica entro tre giorni.

Il consiglio direttivo delibera a maggioranza; in caso di parità di voti, il voto del Presidente è determinante. I verbali delle riunioni del consiglio vengono redatti dal Consigliere Segretario e controfirmati dal Presidente. 

PRESIDENTE I.D.E. – ROMAGNA

ART. 8) Il Presidente viene eletto dalla Assemblea, dura in carica 3 anni ed è rieleggibile.

Il Presidente rappresenta a tutti gli effetti l’Associazione.

I compiti del Presidente sono: 

  1. convocare e presiedere l’Assemblea e il Consiglio Direttivo;
  2. curare, con la collaborazione del Vice Presidente, del Tesoriere e del Segretario, lo sviluppo dei programmi;
  3. promuovere autonome iniziative atte a favorire gli scopi sociali con particolare riguardo a quanto previsto dall’art. 2 del presente Statuto;
  4. provvedere, con la collaborazione del Tesoriere alla gestione finanziaria;
  5. mantenere e sviluppare i contatti con le istituzioni e gli organismi pubblici e privati;
  6. provvedere, con la collaborazione del Segretario, alla organizzazione di tutte le attività associative;
  7. presentare annualmente all’Assemblea, previa approvazione del Consiglio Direttivo, la relazione sull’attività e i relativi programmi e sul bilancio preventivo e consuntivo;
  8. il Presidente, al termine del suo mandato, salvo rielezione, assume il titolo di Past-President. L’ultimo Past-President è membro di diritto del Consiglio del gruppo.

COMITATO SOCI E PROBIVIRI

ART. 9) l’Assemblea elegge il comitato Soci e Probiviri, organi questi composti da tre membri ciascuno, con durata in carica di 3 anni e rieleggibili.

NUOVI SOCI

ART. 10) I nuovi Soci, su proposta del Comitato Soci, saranno ammessi solo se saranno votati all’unanimità dal Consiglio Direttivo.

Il rifiuto da parte del Consiglio di nuovi Soci, non comporta la necessità di alcuna motivazione a giustificazione della risposta.

I Soci non accettati potranno eventualmente  essere riproposti soltanto dopo 2 anni dalla prima presentazione.

VOTAZIONI

ART. 11) Tutte le votazioni relative all’elezione delle cariche sociali e all’ ammissione de nuovi Soci, dovranno essere effettuate a scrutinio segreto.

SCIOGLIMENTO

ART. 12) L’Associazione si scioglie per delibera dell’Assemblea Straordinaria.

DISPOSIZIONI FINALI

ART. 13) Nessun Socio del Gruppo “I.D.E. – Romagna” ha diritto a emolumenti per l’attività svolta, nell’ambito degli organi associativi, nelle commissioni di studio, nei gruppi di lavoro e nei comitati organizzativi. Eventuali rimborsi spese per i membri delle commissioni, compensi a consulenti esterni e stipendi a impiegati, dovranno essere deliberati dal Consiglio su proposta del Tesoriere, d’intesa con il Presidente.

ART. 14) Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme vigenti.

Chiedici qualunque cosa

Saremo ben lieti di aiutarti come possiamo



Per info e contatti:

Federica Lombardi
0547 377274

Sede legale
Telefono
Made with